E' uscita una raccolta di articoli di Ennio Flaiano. Al seguente link è riportato un estratto intitolato "Ma non sarà un po' troppo noioso?", pubblicato la prima volta su L'Espresso nel 1972.
https://www.illibraio.it/articoli-flaia ... o-1148078/
Molti luoghi comuni, ma Flaiano non è mai banale e secondo me qualcosa coglie nel segno
Un articolo di Flaiano
Un articolo di Flaiano
Alessandro e Lidia
- sergino
- Messaggi: 2452
- Iscritto il: 04/02/2012, 15:02
- Località: Caprino Bergamasco, sono un componente del Consiglio Direttivo di A.N.ITA.
- Contatta:
Bello sarcastico il tipo, e come non dagli per certi versi ragione... sopratutto nella parte centrale del pezzo e dove ben descrive: ..."Prendete un gruppo di bellissime ragazze, denudatele, diventano brutte, coi loro triangolini di peli superflui; e l’unica cosa che viene da chiedersi è se per caso non sono in vendita. L’uomo nudo diventa animale, ma senza la disinvoltura, l’innocenza, l’eleganza dell’animale"...
Sergio
Direttivo A.N.ITA.
Direttivo A.N.ITA.
-
- Messaggi: 859
- Iscritto il: 17/04/2012, 12:24
Io ho trovato l'articolo senza capo né coda. Era agosto, Flaiano era probabilmente in vacanza e non aveva molta voglia di "lavorare" ad un articolo.
ciao
Massimo
ciao
Massimo
... Mi lascia perplesso; non mi piace decisamente come paragona un centinaio di naturisti riuniti in gruppo.
Lo trovo un articolo superficiale, scritto forse di getto, come l'occhiata veloce di qualcuno che attraversa per sbaglio un campo naturista...
Ciao ciao
Lo trovo un articolo superficiale, scritto forse di getto, come l'occhiata veloce di qualcuno che attraversa per sbaglio un campo naturista...
Ciao ciao
Cla & Ele
anch'io ho trovato l'articolo una cozzaglia di riflessioni a ruota libera. Va detto che è un'articolo che ha quasi cinquant'anni e andrebbe inquadrato in quel peridio storico, figlio del '68, ma orfano di quello slancio che lo aveva caratterizzato.
Il passaggio che forse merita una riflessione da riportare ai giorni nostri è "Quello che mi convince meno nel naturismo e nel nudismo è la vita all’aperto, i fornelli a gas, le tende, le zanzariere, i barbecues, le lavanderie, i reticolati, le lingerie messe ad asciugare, le roulottes, le fosse igieniche, le radio portatili, i vicini." Una sensazione di disagio l'avevo provata ad Euronat, campeggio francese enorme sull'oceano, quando vedevo campeggiatori che per spostarsi dal bungalow alla spiaggia usavano i quad, le moto, l'auto sportiva. Per non dire che allora non avevo trovato nel market nessun prodotto bio, del commercio equo, ecc.. Una riflessione sui nostri stili di vita incoerenti spesso con la filosofia salutista del Naturismo, la dovremmo fare.
Il passaggio che forse merita una riflessione da riportare ai giorni nostri è "Quello che mi convince meno nel naturismo e nel nudismo è la vita all’aperto, i fornelli a gas, le tende, le zanzariere, i barbecues, le lavanderie, i reticolati, le lingerie messe ad asciugare, le roulottes, le fosse igieniche, le radio portatili, i vicini." Una sensazione di disagio l'avevo provata ad Euronat, campeggio francese enorme sull'oceano, quando vedevo campeggiatori che per spostarsi dal bungalow alla spiaggia usavano i quad, le moto, l'auto sportiva. Per non dire che allora non avevo trovato nel market nessun prodotto bio, del commercio equo, ecc.. Una riflessione sui nostri stili di vita incoerenti spesso con la filosofia salutista del Naturismo, la dovremmo fare.
Giampietro Tentori - Presidente A.N.ITA.