Pagina 1 di 1
					
				eliomilano
				Inviato: 14/07/2013, 18:18
				da eliomilano
				...e con mia moglie cercavamo un campeggio dove passare la notte. Un campeggio normale, naturalmente. Vedemmo una sigla, FKK, non sapevamo cosa significasse, e entrammo. Immaginate la sorpresa. Ci piacque e il giorno dopo incontrammo, in una tenda con la bandiera ANITA, il Ghirardelli e ci iscrivemmo. Sono passati 41 anni.Chi ha una tessera ancora più antica?
			 
			
					
				Re: Era il 1972 e ....
				Inviato: 15/07/2013, 17:30
				da fambros
				io non ero ancora nato  ...... il capitan1ncino invece aveva gia' 3 anni  

 (checche' scriva sul suo profilo  

 )
 
			 
			
					
				Re: Era il 1972 e ....
				Inviato: 15/07/2013, 22:59
				da capitan1cino
				Benvenuto Elio, sono felice che tu abbia finalmente deciso a dare il tuo apporto al forum.
Riguardo alla mia presunta data di nascita, beh difficile datare la nascita di un 'uomo di mare'!   
 
(si sta scherzando ovviamente!  

 )
 
			 
			
					
				Re: Era il 1972 e ....
				Inviato: 17/07/2013, 10:00
				da cescoballa
				Benvenuto Elio nel TUO Forum.
Non ti preoccupare non sei il più "vecchio" iscritto all'A.N.ITA. vi sono ancora alcuni tra i fondatori dell'A.N.ITA. (nata nel 1966) e altri che come te sono "fedeli" all'Associazione da oltre 40 anni.
Forse tu sei tra quelli "vecchi" quello che più è ancora attivo e utilizzi mezzi tecnologici "moderni" e questo significa che sei in realtà molto "giovane" (almeno nello spirito) 
 
Francesco
 
			 
			
					
				Re: Era il 1972 e ....
				Inviato: 25/08/2013, 14:44
				da eliomilano
				Sono a Riva Bella, Aléria, Corsica. Il posto è semplice, immerso nella natura e con una sessantina di lama che pascolano in un'area immensa e boscosa confinante il campeggio. Alcuni lama, più socievoli, girano indisturbati tra le tende e ci divertiamo a fotografarli e a dar loro cibo. Al tramonto, entrano in acqua e restano immobili a scrutare l'infinito. Che abbiano nostalgia della loro terra d'origine? Stare qui, in un ambiente naturale e semplice, con persone di tutte le età che convivono pacificamente, mi fa sentire sempre più innaturale il vivere vestiti. E' pieno di famiglie, vecchi, anche vecchissimi,  e bambini (tenerissima una giovane mamma che allattava con molta naturalezza il suo bimbo di pochi mesi, mentre la sorellina giocava nela sabbia. Cosa ci ha portato a temere la nudità? Nulla è più casto che i corpi nudi. Per finire, tanti sono gli italiani e una volta di più penso a quanto l'Italia perde vietando, salvo rarissime eccezioni, il naturismo. Rientrerò a Milano il 29 agosto. Un abbraccio. Elio
			 
			
					
				Re: Era il 1972 e ....
				Inviato: 26/08/2013, 13:57
				da nudomark
				eliomilano ha scritto:Sono a Riva Bella, Aléria, Corsica. Il posto è semplice, immerso nella natura e con una sessantina di lama che pascolano in un'area immensa e boscosa confinante il campeggio. Alcuni lama, più socievoli, girano indisturbati tra le tende e ci divertiamo a fotografarli e a dar loro cibo. Al tramonto, entrano in acqua e restano immobili a scrutare l'infinito. Che abbiano nostalgia della loro terra d'origine? Stare qui, in un ambiente naturale e semplice, con persone di tutte le età che convivono pacificamente, mi fa sentire sempre più innaturale il vivere vestiti. E' pieno di famiglie, vecchi, anche vecchissimi,  e bambini (tenerissima una giovane mamma che allattava con molta naturalezza il suo bimbo di pochi mesi, mentre la sorellina giocava nela sabbia. Cosa ci ha portato a temere la nudità? Nulla è più casto che i corpi nudi. Per finire, tanti sono gli italiani e una volta di più penso a quanto l'Italia perde vietando, salvo rarissime eccezioni, il naturismo. Rientrerò a Milano il 29 agosto. Un abbraccio. Elio
Grazie per le tue belle considerazioni che condivido in pieno!
Marco
 
			 
			
					
				Re: Era il 1972 e ....
				Inviato: 21/09/2013, 16:36
				da cescoballa
				Molto bello  epoetico il tuo racconto; grazie
Francesco
			 
			
					
				Re: eliomilano
				Inviato: 16/08/2014, 9:33
				da eliomilano
				Era da tempo che non entravo nel forum e ho riletto con piacere i tanti commenti che vi ho trovato. Sono di nuovo con mia moglie a Rivabella, ad Aleria, Corsica, ma purtroppo il tempo è quello che è, non sempre gradevole, e soprattutto quest'anno abbiamo avuto un pò di disservizi. Che la direzione ha più o meno prontamente risolto, ma che certo hanno interferito negativamente sulla nostra vacanza. Torniamo da Bastia il 19 agosto 2014 col traghetto per Savona delle 15:15 di Corsica Ferry. Forse l'anno prossimo opteremo per "La Chiappa" o per quello che è rimasto di Villata, o meglio ancora, restiamo in Italia (i costi qui dal traghetto, al campeggio, al supermercato - a 10 o a  13 km - sono molto aumentati-. In fondo si può andare a San Vincenzo, o all'Oasi Naturista di CAPOCOTTA Porto di Enea, vicino  Roma o a Isola di Capo Rizzuto.
Mi piacerebbe leggere commenti da parte di chi ha fatto vacanza naturiste in Italia. Qui   è pieno di italiani, assurdo vedere quanti soldi se ne vanno all'estero per la miopia della società e cultura italiana. Vorrei collaborare, con l'esperienza e la testimonianza dei miei quasi 75 anni (sono uno scorpione, nato il 5 novembre del 1939) da 42 anni socio ANITA a far uscire l'Italia dal MedioEvo. Non se se la presentazione fatta a Milano durante "Fai la cosa giusta" ha avuto un seguito a livello parlamento. Un abbraccio. Elio
			 
			
					
				Re: eliomilano
				Inviato: 16/08/2014, 23:05
				da khrenek
				Benvenuto tra noi 

 
			 
			
					
				Re: eliomilano
				Inviato: 19/08/2014, 23:12
				da cescoballa
				Caro elio noi sono alcuni anni che abbiamo deciso di fare le nostre vacanze naturiste in Italia.
Non avremo tante strutture (e belle) come all'estero ma ti assicuro che non solo è possibile ma direi che è anche giusto sostenere le strutture che, anche con fatica e coraggio, hanno scelto di essere naturiste in Italia.
Per quanto riguarda la P.d.L.  sul naturismo mi auguro che a settembre si poassa rilanciare la cosa ma come puoi ben immaginare non dipende solo da noi.
Un abbraccio a te e a Pinuccia.
Francesco