COMUNICAZIONE AGLI UTENTI DEL FORUM

Il forum è stato per molti anni uno strumento di partecipazione e dibattito, che ha svolto un ruolo di testimonianza, raccogliendo contributi interessanti da parte di soci e simpatizzanti. Di questo dobbiamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alle discussioni e in particolare i moderatori che negli anni hanno contributo a mantenere vivo questo luogo di incontro virtuale.

Siamo però convinti che oggi ci siano strumenti comunicativi maggiormente efficaci e che la “storica” concezione di forum debba essere superata.

Fermo restando che A.N.ITA. resta aperta agli stimoli che giungono dai soci, crediamo che questo confronto, per non essere fine a sé stesso e per poter essere costruttivo, debba essere riportato in altri ambiti di discussione, che su richiesta andremo appositamente ad organizzare.

Vogliamo trasformare il forum in un luogo di approfondimento culturale, uno strumento di crescita associativa capace di proporre stimoli e argomenti di riflessione.

Anni di storia associativa passati attraverso il forum non andranno comunque persi. Andremo a organizzare gli “scaffali della memoria associativa” dove chi lo vorrà potrà rileggere discussioni sulle tante tematiche di cui abbiamo discusso e ci siamo confrontati.

Ti invitiamo a visitare le “Piazze d’Arcadia”, il nuovo luogo di incontro del pensiero Naturista: https://www.italianaturista.it/piazze-di-arcadia

Liguria - Guvano (SP)

Informazioni e recensioni su località e strutture dove praticare naturismo in Italia.
Avatar utente
itaindo
Messaggi: 743
Iscritto il: 17/01/2013, 0:51
Località: Rozzan(geles) (MI)

Messaggio da itaindo » 12/03/2016, 15:56

Che abbiano messo una fettuccia bianca e rossa, un cartello o un muro in cemento armato poco importa: c'e' un'ordinanza, che riguarda tutti i cittadini. Concordo con chi, invece di preoccuparsi di "aggirare" il problema ("ci vado lo stesso, basta sapere come devo attrezzarmi, se succede qualcosa mi lamento con le asssociazioni naturiste") pensa di affrontare il problema in base alle motivazioni dell'ordinanza, come cittadino, con un valore aggiunto in quanto cittadino naturista.
Rossella
RenNat
Messaggi: 50
Iscritto il: 23/02/2016, 5:39

Messaggio da RenNat » 13/03/2016, 10:44

Allora ammetto che la mia domanda è stata posta da un punto di vista egoistico di una coppia che arriva da 250 km sperando di poter accedere al guvano Senza problemi. Domanda altruista: qualche associazione naturista si sta attivando per informarsi sulla suddetta situazione e sulla ordinanza?
Avatar utente
sergino
Messaggi: 2818
Iscritto il: 04/02/2012, 15:02
Località: Caprino Bergamasco, sono un componente del Consiglio Direttivo di A.N.ITA.
Contatta:

Messaggio da sergino » 13/03/2016, 21:20

Se c'è una situazione di reale pericolo c'è poco da fare per le associazione se non chiedere un generico intervento a favore di una messa in sicurezza della spiaggia. Un fronte franoso esiste realmente e continua a discendere verso valle e per contrapporsi alla cosa bisognerebbe avere tutta una serie di documenti che il comune avrà sicuramente in suo possesso e per far questo bisognerebbe che qualche naturista della zona si rechi presso gli uffici comunali di Corniglia, ne chieda visione ed una volta in possesso li faccia avere. Le associazioni funzionano se vi è collaborazione e talvolta l'impegno dei pochi attivi non basta.
Comunque sarebbe un vero peccato se la spiaggia del Guvano la si perdesse solo per i capricci degli amministratori locali e noi non avessimo gli strumenti per poter cercare di intervenire.
Sergio
Direttivo A.N.ITA.
Avatar utente
giannige
Messaggi: 70
Iscritto il: 01/02/2012, 12:38

Messaggio da giannige » 07/04/2016, 21:48

Non avendo più avuto notizie certe della situazione Guvano, ho pensato di fare un sopralluogo per accertarmi e documentarvi.
Ho notato alcuni cambiamenti:
1) Orari dei treni: ero abituato da Genova Brignole prendevo alle 9.20 un unico treno che mi portava dritto a Corniglia con 6 €. Ora invece c'è un Intercity alle 9 per La Spezia, per poi prendere un regionale che torna verso Corniglia. Il tutto per 12 €. Non si può certo dire che le Ferrovie facilitino la scelta del mezzo pubblico.
2) Cancello chiuso. Questo lo sapevo, ma ci sono comunque andato per documentare. Il cancello è fornito fi forti sbarre e forte lucchetto, e di un cartello che sotto riporto
3) Sentiero agibile. Arrivato alla cabina di quello che fa i biglietti, per il sentiero delle 5Terre faccio finta di non sapere niente, e come al solito dico "Al Guvano", aspettandomi che mi dicesse che è chiuso. Invece si limita a dirmi che è disagevole per frane e rovi. Alla mia risposta che ho fatto di peggio, se ne sta e mi lascia passare gratis. Comunque ho notato che il sentiero si è fatto più lungo e più impervio... mi hanno detto che è l'età, ma non è vero... quando scoprirò il motivo ve lo dirò...:-) Intanto faccio notare che in alcuni punti un po' scoscesi c'era una corda che aiutava, e ora non c'è più, comunque con un po' d'attenzione si può fare.
4) Scala sempre peggio. Arrivato alla prima spiaggia, vedo che è alle solite condizioni di due anni fa: spiaggia sempre stretta (2-3 metri nonostante il mare calmo). Solo la scala non l'ho fatta a scendere, perchè ero da solo e non mi fidavo della stabilità: ha dei buchi sempre più grandi, e il tratto inferiore è tutto storto.
5) Cancello lato spiaggia manomesso. Ho notato che il chiavistello è stato segato, e quindi si potrebbe entrare, ma 1) sarebbe reato di violazione di proprietà privata, 2) sarebbe inutile perchè lato stazione è chiuso.

Questo credo che risponda a Itaindo: «c'è un'ordinanza, che riguarda tutti i cittadini…». Non mi risulta che ci sia un’ordinanza che vieti l’accesso alla spiaggia, altrimenti 1) ci sarebbero dei cartelli (e non ci sono), 2) chi è preposto al controllo dell’accesso ai sentieri dovrebbe esserne al corrente e segnalarlo a chi arriva.
E Per Sergino: «Se c'è una situazione di reale pericolo c'è poco da fare per le associazioni…». Non mi risulta ci sia una reale situazione di pericolo, se non quelle legate ad un sentiero impegnativo. Gli unici pericoli possono essere: 1) pericoli legati ad eventuali cedimenti della galleria, ma quello è strettamente legato alla gestione FS, proprietaria della galleria; 2) gli accessi alle spiagge (scala per la prima spiaggia, sentiero e rampa per l seconda spiaggia), e quello credo che possano intervenire le associazioni, con poca spesa e un po’ di olio di gomito di qualche volontario (io mi offro!), per rifare la scala e il sentiero di ponente.
Sono comunque disponibile per eventuali ulteriori chiarimenti.
Volevo mettere altre foto, ma non ci sono riuscito (forse ho superato il limite? Boh?) Sono un po' imbranato in materia e me ne scuso...
Ciao a tutti.
Allegati
3rid.jpg
2rid.jpg
1rid.jpg
Avatar utente
barcala74
Messaggi: 600
Iscritto il: 23/08/2015, 10:57
Località: Valsesia (VC)

Messaggio da barcala74 » 07/04/2016, 22:05

giannige ha scritto:gli accessi alle spiagge (scala per la prima spiaggia, sentiero e rampa per l seconda spiaggia), e quello credo che possano intervenire le associazioni, con poca spesa e un po’ di olio di gomito di qualche volontario (io mi offro!), per rifare la scala e il sentiero di ponente.
Sono comunque disponibile per eventuali ulteriori chiarimenti.
Ciao a tutti.
Se si organizza qualcosa per sistemare il sentiero ditelo pure...se riusciamo a liberarci dal lavoro noi siamo presenti :D .
Ne uscirebbe una bellissima giornata di lavoro, sole e bella compagnia :lol: :lol: :lol:
Marco Calzone
Direttivo A.N.Ita.
Avatar utente
capitan1cino
Messaggi: 2343
Iscritto il: 12/01/2012, 10:31
Località: Novara
Contatta:

Messaggio da capitan1cino » 07/04/2016, 23:42

Ciao Gianni, grazie per l'aggiornamento e le foto (c'e' un limite di 3 foto su singolo post).
Fai molta attenzione quando scendi e sali per sentieri impervi, mi raccomando! Ci teniamo molto alla nostra sentinella ligure!

Riguardo a scale, lavori di pulizia o iniziative simili di tipo organizzato bisogna ricordarsi che l'area e' all'interno di un parco nazionale, credo vadano chiesti permessi o almeno il parco ne sia messo a conoscenza per evitare sanzioni (anche a posteriori).

Riguardo alla riorganizzazione del trasporto ferroviario regionale ligure so che i pendolari hanno molto protestato per il peggioramento del servizio. Le priorita' in questo Paese pare siano altre, speriamo cambino in futuro.
Alessandro
Socio A.N.ITA.
Avatar utente
sergino
Messaggi: 2818
Iscritto il: 04/02/2012, 15:02
Località: Caprino Bergamasco, sono un componente del Consiglio Direttivo di A.N.ITA.
Contatta:

Messaggio da sergino » 08/04/2016, 6:52

Grazie Gianni per il sopralluogo.Per rendere agibile il sentiero bisognerebbe che lo facessero chi è a conoscenza del luogo magari chi viene da fuori potrebbe dare una mano.
Ho riletto bene la delibera comunale, e sebbene parli del divieto d'accesso all'area ne vieta l'0accesso dalla galleria.
Sergio
Direttivo A.N.ITA.
RenNat
Messaggi: 50
Iscritto il: 23/02/2016, 5:39

Messaggio da RenNat » 09/04/2016, 9:13

Grazie Gianni per il resoconto preciso e esaustivo e grazie per aver postato la foto di Guvano che fa venire la voglia di tornarci appena possibile. Io sono sempre passato dalla galleria e quindi vorrei chiedere il tempo che c vuole per arrivarci dalla stazione con delle Buone scarpe da trekking.
Vorrei anche sapere se ci sono raduni in programma al guvano
Avatar utente
giannige
Messaggi: 70
Iscritto il: 01/02/2012, 12:38

Messaggio da giannige » 09/04/2016, 9:23

Per il tempo, devo confessare che non ho mai cronometrato. A spanne direi uun'oretta. Naturalmente dipende dalla gamba, dalla sicurezza, dall'esperienza....
Per futuri eventi non sta a me a dirlo, ma dubito che si possa organizzare qualcosa in queste condizioni e sperare di avere una buona partecipazione.:-(
RenNat
Messaggi: 50
Iscritto il: 23/02/2016, 5:39

Messaggio da RenNat » 09/04/2016, 10:35

Hai ragione. Non penso che ci siano le condizioni per un raduno. Soprattutto per i non residenti in Liguria che devono sommare un'ora di escursione alle tre- quattro ore di viaggio x arrivare a Corniglia. Sinceramente confido che la situazione si risolva in qualche modo, anche tenendo conto che il cancello crea dei problemi di accessibilità ai frikkettoni che solitamente vivono sopra la spiaggia del guvano.. ;) intanto grazie ancora Giannige per la disponibilità nella risposta ..
Rispondi