-
Indice
-
Cerca
-
- Oggi è 02/08/2025, 7:32
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
COMUNICAZIONE AGLI UTENTI DEL FORUM
Il forum è stato per molti anni uno strumento di partecipazione e dibattito, che ha svolto un ruolo di testimonianza, raccogliendo contributi interessanti da parte di soci e simpatizzanti. Di questo dobbiamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alle discussioni e in particolare i moderatori che negli anni hanno contributo a mantenere vivo questo luogo di incontro virtuale.
Siamo però convinti che oggi ci siano strumenti comunicativi maggiormente efficaci e che la “storica” concezione di forum debba essere superata.
Fermo restando che A.N.ITA. resta aperta agli stimoli che giungono dai soci, crediamo che questo confronto, per non essere fine a sé stesso e per poter essere costruttivo, debba essere riportato in altri ambiti di discussione, che su richiesta andremo appositamente ad organizzare.
Vogliamo trasformare il forum in un luogo di approfondimento culturale, uno strumento di crescita associativa capace di proporre stimoli e argomenti di riflessione.
Anni di storia associativa passati attraverso il forum non andranno comunque persi. Andremo a organizzare gli “scaffali della memoria associativa” dove chi lo vorrà potrà rileggere discussioni sulle tante tematiche di cui abbiamo discusso e ci siamo confrontati.
Ti invitiamo a visitare le
“Piazze d’Arcadia”, il nuovo luogo di incontro del pensiero Naturista:
https://www.italianaturista.it/piazze-di-arcadia

Informazioni su cosa è il naturismo, discussioni su aspetti e problematiche inerenti la pratica naturista. Articoli, video, recensioni su libri inerenti al naturismo e alla pratica naturista.
-
emmeicsics
- Messaggi: 933
- Iscritto il: 17/04/2012, 12:24
Messaggio
da emmeicsics » 21/06/2014, 14:18
Interessante mostra al
Bata Shoe Museum di Toronto (lo so, un po' lontano ma sarà possibile visitarla sino al 2016) sulla storia degli abiti in epoca vittoriana:
Maclean's del 9 giugno 2014 - Deadly Victorian fashions
La mostra guida il visitatore con l'intento di far capire come gli abiti esposti potessero essere pericolosi per le più svariate cause:
- Colori all'arsenico
- Tessuti altamente infiammabili
- Lavorare alla tessitura, sbiancatura, coloritura dei tessuti
Interessanti anche le annotazioni relative a mode e abiti odierni negli Stati Uniti:
- Ogni persona consuma circa 40 kg di tessuti ogni anno
- Ogni indumento acquistato viene indossato in media 6 volte
- Nella produzione dei tessuti vengono impiegati più di 8000 prodotti chimici, molti dei quali pericolosi per l'uomo e l'ambiente
ciao
Massimo
-
fambros
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 29/01/2012, 19:15
Messaggio
da fambros » 05/07/2014, 13:03
Ecco come le donne andavano al mare nel XIX secolo:
http://www.messynessychic.com/2014/04/1 ... -machines/
interessanti sia i vestiti che le attrezzature
c'e' anche un film La mia regina (Mrs Brown) film inglese del 1997 che fa vedere il bagno della Regina Vittoria in mare con le sue reali nipotine
Ciurma del Ticino
-
jampicozzi
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 26/07/2014, 22:52
Messaggio
da jampicozzi » 31/07/2014, 18:59
emmeicsics ha scritto: Nella produzione dei tessuti vengono impiegati più di 8000 prodotti chimici, molti dei quali pericolosi per l'uomo e l'ambiente
ciao
Massimo
Ecco un motivo in più per farne a meno il più possibile!
g
Se hai un problema ed è risolvibile, impegnati e non sarà più un problema.
Se hai un problema e non è risolvibile. Non è un problema. Fattene una ragione.